Cosimo Calamini trasporta il lettore nella vita e nei pensieri di Serena, una madre trentenne che dopo una intera vita dedicata agli studi deve scegliere se sacrificare o meno la sua carriera: emigrare per realizzare i propri sogni oppure restare in Italia?
Una domanda che chissà quante volte al giorno si pongono gli italiani.
Approfondiamo con Darwin Pastorin il rapporto tra calcio e letteratura parlando del suo ultimo libro, “Adesso abbracciami, Brasile!”.
Alessio Arena ci porta con sé nel sottosuolo di Napoli e ci trascina nei cunicoli dell’Accademia dei sotterranei alla scoperta delle gesta di dieci scrittori pronti a tutto.
La RAI e la sua storia sono i veri protagonisti del romanzo di Bruno Gambarotta che, forte di una lunga carriera in radio e in televisione, ha molto da raccontare e da raccontarsi.
Conoscete qualcosa di più piacevole di sedervi a bere uno spritz aperol in compagnia di uno scrittore e porgli qualche domanda sul suo ultimo libro?
A pordenonelegge abbiamo colto l’occasione di intervistare Stefano Piedimonte, in libreria con “L’assassino non sa scrivere”.
Francesco Mari ha presentato il suo primo libro, La ragazza di Scampia, a pordenonelegge e noi abbiamo colto al volo l’occasione per intervistarlo.
Un viaggio alla scoperta, ma non sarebbe scorretto dire riscoperta, di un mondo in via d’estinzione e poco conosciuto che Alex Corlazzoli ci svela attraverso gli occhi dei bambini di Offanengo.
Nata nel 1976 a Toronto, Sheila Heti lavora presso la rivista The Believer e collabora con il New York Times, The Guardian, McSweeney’s e n+1. La persona ideale, come dovrebbe essere? è considerato uno dei migliori libri del 2102 negli Stati Uniti.
Sergio Garufi ritorna con un libro che è finito dritto nella nostra selezione. Scoprite il perché attraverso questa intervista.
Stefano Tummolini ci parla in questa breve intervista dell’intreccio tra cinema e letteratura, della sua attività di traduttore e del suo prossimo progetto.
Due scrittori, una pistola, un provocatorio spaccato dell’editoria italiana: Michele Mengoli prende la sua penna e la usa come una spada.
Dopo la Trilogia della Guerrera, seguite Marilù Oliva nel dedalo delle scale condominiali di un palazzo come tanti, fatevi condurre all’interno di tre appartamenti, abitati da altrettante anziane signore…
Gino Battaglia ci conduce tra le kampine di un campo rom, ai margini di una metropoli italiana e della società, dove si dipana il destino della famiglia di Dragutin e dei loro vicini.
Il libro di Nicola Manzò è un invito a perdersi tra i vicoli di Napoli, ad esser guidati nella città partenopea da una serie di personaggi a metà tra realtà e finzione.
Angela Nanetti si cimenta con un romanzo storico indirizzando per la prima volta il suo talento ad un pubblico adulto: il risultato è un’opera che ha la grandezza e lo stile di un classico.
Andrea Maggi ci racconta la genesi di questo mistery storico, del suo protagonista, della ricerca sulle fonti e di molto altro ancora.
Forse ancora non lo sapete, ma tutto ciò che ci circonda fa parte di questa meravigliosa disciplina che è l’antropo(p)logia…
Una breve intervista a Simone Lenzi, autore di questi brevi racconti taglienti.
Una contessa, un prezioso diamante, un finto rapimento e…le Gocciole.
Anna Alrutz: un soffio di vento che ci conduce sui luoghi che hanno fatto da teatro ad un capitolo del passato ancora doloroso. Un esercizio di umanità che consigliamo a tutti i lettori.