Naviga
I più venduti
Lingua
Inglese (604)
Francese (134)
Tedesco (265)
Spagnolo (118)
Italiano (197)
Categoria
Nella categoria
Antica & Classica (85)
Moderna (40)
Medievali (13)
Protezione
Tutto (197)
DRM Free (101)
DRM (96)
Edizione integrale Testo latino a fronte Cura e versione di Mario Scaffidi Abbate Cos'è la felicità? È conseguibile in questo mondo (come volevano Platone, Aristotele, Teofrasto e Cicerone) o in uno ultraterreno...
Il pensiero filosofico sembra partecipare della sorprendente rinascita materiale e intellettuale che l’Europa conosce proprio a partire dai primi anni dopo l’anno Mille. Non a caso è nel giro di un secolo...
Se la filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede, e se Umanesimo e Rinascimento avevano nutrito nuove certezze dalla riscoperta di antichi misteri, dal culto della classicità e dalla persuasione...
Il XIII secolo rappresenta il periodo aureo della filosofia scolastica, se si pensa che in esso lavora Tommaso d’Aquino, che del pensiero scolastico diventerà nei secoli a venire il pensatore modello, riconosciuto...
Non si deve pensare al passaggio tra Medioevo e Rinascimento come a una rottura brusca e a un totale cambio di paradigma; non si deve pensare al Medioevo come a un’epoca dominata dal pensiero di Aristotele...
In un’area ristretta del Mediterraneo, tra l’Egeo e lo Ionio, è nata quella che chiamiamo ancora oggi filosofia. Si è detto che tutta la storia della filosofia occidentale altro non è che un ininterrotto...
Ogni volume di questa collana costituisce un ampio capitolo di storia della filosofia, dedicato a un autore o a una corrente di pensiero. Le singole Introduzioni offrono gli strumenti critici essenziali per...
Filosofo cosmopolita e viaggiatore, Paul Ricoeur (1913-2005) è stato uno dei più importanti pensatori del Novecento. Testimone e talvolta protagonista delle vicende del suo tempo –...
Poeta e filosofo, Friedrich Hölderlin (1770-1843) è stato uno dei punti di riferimento essenziali sia per il coetaneo Hegel che per Schelling. I frammenti filosofici di Hölderlin sono segnati dall’interesse...
"Cato Maior de senectute" (Catone il Vecchio, sulla vecchiaia) è un'opera filosofica, in forma di dialogo, composta da Cicerone nel 44 a.C., e dedicata all'amico Attico. L'argomento della conversazione immaginata...
COLLANA DIRETTA DA VITO MANCUSO. *** Il male è l’enigma su cui ogni uomo è chiamato a interrogarsi. Esso esprime il fondo tragico dell’esistenza al di là delle consolanti risposte delle religioni rivelate....
Considerato il più importante filosofo presocratico, insieme con Parmenide, Eraclito introdusse due concetti assolutamente nuovi, una realtà in continuo divenire («tutto scorre») e il conflitto fra opposti,...
Anselmo d’Aosta, vescovo di Canterbury, è ricordato come l’ingegno filosofico più interessante oltre che originale del secolo XI. Nella sua meditazione sulle ragioni della fede stessa e sulla fede che...
Precettore d’Europa, teologo senza Chiesa, riformatore senza scismi, maestro dell’interiorità e del dubbio: Erasmo da Rotterdam ha impersonato il protagonista assoluto dell’Umanesimo, la coscienza critica...
David Hume, Il più noto rappresentante dell’Illuminismo scozzese, progettò la totale rifondazione del sapere, giacchè – osservava – tutte le scienze hanno una relazione con la natura umana: non solo...
Questo testo è stato scritto per coloro, studenti di filosofia o persone sensibili alle questioni filosofiche, che intendono affinare i loro strumenti culturali per la comprensione di se stessi e del mondo....
Filosofo, politico, drammaturgo e poeta, Seneca è stato il principale pensatore dell’età romana: da duemila anni la sua opera è al centro di innumerevoli riflessioni, superando epoche, mode e tendenze....
Dileggiatore acuminato della società seicentesca e dei pregiudizi della religione, Baruch Spinoza pagò con l’oblio dei suoi contemporanei il suo coraggio indomito, salvo essere poi ampiamente riscoperto...
In questo ebook s’indaga la complessa natura della filosofia romana, che si sviluppa nell’area dell’intero Mediterraneo, dalla fine delle guerre puniche alla caduta dell’impero d’Occidente, con quel...